MORE

Il tartufo e le altre tipicità

Il tartufo è il re dei prodotti tipici locali dei Monti Sibillini.

Può essere trovato nelle sue numerose tipologie durante tutto l’anno:

  • Il tartufo Bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico) è il tartufo di maggior pregio. Si trova da ottobre a dicembre.
  • Il tartufo Nero pregiato (Tuber melanosporum Vittadini). Si trova da dicembre a marzo.
  • Il tartufo Scorzone estivo (Tuber aestivum Vitadini). Si trova da maggio ad ottobre.
  • Il tartufo Scorzone autunnale (Tuber uncinatum Chatin). Si trova da ottobre a dicembre.
  • Il tartufo Bianchetto (Tuber borchii Vittadini o Tuber albidum Pico). Si trova da dicembre ad aprile.

Oltre ai tartufi, i Monti Sibillini sono ricchi di altre tipicità gastronomiche tra cui:

  • i funghi (in particolare Porcini);
  • la Mela Rosa dei Monti Sibillini, Presidio Slow Food (per informazioni www.melerosasibillini.it e www.lespiazzette.it);
  • legumi quali la lenticchia di Castelluccio ;
  • i formaggi (legati alle tradizioni della transumanza) ed in particolare il Pecorino dei Monti Sibillini, Presidio Slow Food.
  • i salumi, in particolare il ciauscolo e la coppa;
  • il Mistrà, un distillato di vino aromatizzato con anice;
  • il Vino cotto.